PED e Nuova PED – La corretta procedura ed applicazione
PED e Nuova PED – La corretta procedura ed applicazione
La direttiva europea, PED 97/23/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 93/2000, e successivamente rinnovata con la Nuova direttiva: 2014/68/UE, in applicazione dal 19 luglio 2016, indica per il fabbricante un iter tecnico-procedurale da seguire dal momento della programmazione della costruzione di un’attrezzatura a pressione al momento della sua immissione sul mercato.
Vediamo quali sono i passaggi da farsi.
- Verifica del campo di applicazione della norma e quindi che la pressione dell’attrezzatura a pressione sia maggiore di 0,5 bar;
- Verifica che l’attrezzatura non sia tra quelle escluse;
- Classificazione del prodotto secondo la procedura indicata in funzione della pressione e del volume dell’attrezzatura a pressione;
- Progettazione, costruzione e collaudo della attrezzatura a pressione nel rispetto ed in conformità ai R.E.S.;
- Effettuazione della valutazione della conformità;
- Apposizione della Marcatura CE;
- Redazione della dichiarazione CE di conformità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!