Ing. Massimo Rivalta

Laurea in Ingegneria Civile con specializzazione in Trasporti (strade, ferrovie e aeroporti) e tesi con borsa di studio dal titolo in idraulica. Servizio militare nell’Arma dei Carabinieri

E’ responsabile tecnico e tecnico commerciale presso aziende dove apprende la progettazione, costruzione e gestione delle apparecchiature a pressione.

Dal 1999 inizia la collaborazione con la testata tecnica “I Quaderni dell’Aria Compressa” che lo porta ad approfondire la normativa del settore di cui è considerato professionista di riferimento.

Dal 2000 inizia la carriera di ingegnere forense. Collabora con il Politecnico di Torino, Dipartimento D.I.A.T.I., E’ inoltre membro del Comitato Scientifico e Docente in tema ambientale per l’organizzazione del primo Master in Ingegneria Forense organizzato in collaborazione dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino e il Politecnico della Città.

Dal 2007 è Presidente di ANIMAC (Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa), di cui è anche socio fondatore, associazione con la finalità di avvicinare gli operatori del settore e gli utilizzatori finali alla normativa vigente.

Organizza numerosi corsi di formazione e svolge attività consulenziale presso Aziende e Privati, mirata a risolvere problematiche inerenti le normative vigenti con particolare riguardo ai rapporti con gli enti ispettivi INAIL e ASL.

Dal 2009 al 2013 ricopre cariche istituzionali presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Torino partecipando quale Consigliere Referente a diverse Commissioni Tecniche e organizzando Convegni e corsi di formazione.

Ha realizzato per A.N.I.M.A.C. diverse pubblicazioni tra cui il “Vademecum Animac”, il “Prontuario dell’Aria Compressa” e il “Compendio” oltre a pubblicazioni minori.

E’ Rotariano dal 2009 ed è stato insignito del PHF per il suo impegno all’interno del Club. Già Prefetto e Segretario negli anni passati ricopre la carica di presidente nell’anno 2018-2019 del Rotary Club Rivoli (TO).

E’ appassionato di lettura, motori (auto e moto), ama gli sport (golf, tennis, sci, vela) e ufologia e non riesce a non pensare al futuro.

CURRICULUM VITAE – MASSIMO RIVALTA

 

Sono Massimo Rivalta, Ingegnere Libero Professionista e Consulente del Giudice in ambito sia civile sia penale.

Ho avuto occasione di esprimere e sviluppare le mie capacità professionali fino dal 1992 in diversi settori, sia da dipendente sia da libero professionista, gestendo con successo le attività di “Facility Manager”, “Promozione Commerciale” e di “Problem Solving”  presso le aziende clienti.

Ho attitudine ai rapporti interpersonali ad alto livello, capacità intrinseche e professionali, carattere aperto e disponibile e volontà di fare nuove esperienze a completamento del mio profilo.

Sono attualmente Presidente del Rotary Club di Rivoli di cui sono stato in passato Prefetto e Segretario e attualmente membro del Direttivo A.R. 2018/2019.

Durante l’incarico di Prefetto sono stato insignito dalla Fondazione Rotary del Rotary International della “Paul Harris Fellow” “in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo”.

Nell’attuale contesto professionale le principali attività di consulenza ed incarichi ricoperti possono essere elencati come segue:

  • Presidente e fondatore dell’associazione A.N.I.M.A.C (Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa – ariacompressa.it),
    • Consulente Tecnico del Giudice (CTU) e di Parte (CTP) in ambito sia civile sia penale
    • Consulente presso Aziende e Privati
    • Docente presso Politecnico di Torino per Master di secondo livello in Ingegneria Ofrense (2018)
    • Docente presso Politecnico di Torino per Master di secondo livello (2012, 2013)
    • Docente presso Politecnico di Torino per LICAT (DIATI): Laboratorio di Imprenditoria e Innovazione, Consulenza tecnica per l’Ambiente ed il Territorio (Corso di ingegneria Forense)
    • Docente presso la scuola di specializzazione “The post-graduate School of Advanced Engineering Studies” con sede a Bologna
    • Docente presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
    • Membro Commissione Esami di Stato Sessioni 2014/2015 presso il Politecnico di Torino
  • Organizzatore e relatore in convegni tecnici e di Ingegneria Strutturale Forense
  • Collaboratore della rivista “I Quaderni dell’Aria Compressa” nel settore specifico di pertinenza (elenco articoli tecnici – http://www.ariacompressa.it/animac/animac01.asp)
  • Redattore di pubblicazioni tecniche nel settore delle apparecchiature a pressione sgli argomenti normativi e tecnici specialistici (Vademecum Animac, Prontuario aria compressa, Compendio Animac)
  • Relatore e organizzatore di convegni nel settore apparecchiature a pressione e Ingegneria Forense (Convengo Nazionale ANIMAC (Milano, 2010); MCM – Fiera Internazionale della Manutenzione di Verona (Verona, 2011-2012-2013); Convegno ANIMAC (Como, 2014), Convegno ANIMAC (Bologna, 2015), Ordine Ingegneri Cremona (2015); Desenzano del Garda 2016; Corsi di formazione presso Fondazione Ingegneri di Torino (dal 2009).
  • Segretario F.O.I.T (Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – foit.it) mandato 2009-2013,
  • Consigliere F.O.I.T (Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – foit.it) mandato 2013-2017,

Il primo incarico ufficiale è avvenuto nel 1992 quando sono stato assunto presso la Alessio Tubi SPA con mansione di tecnico commerciale per poi raggiungere altri livelli di maggiore responsabilità.

Successivamente ho fatto esperienza nel settore aeraulico (movimentazione forzata aria in pressione, filtrazione e trattamento aria) presso la CORAL Engineering SPA di Leinì (Torino) prima e di Gorgonzola (MI) poi, facendo formazione nel settore specifico per andare a ricoprire l’incarico di amministratore delegato della Emme Zeta di Bologna, società del gruppo Coral SPA.

Dal 1996 presso HOFFMAN AIR LTD (soffianti centrifughe multistadio, settore medio-bassa pressione) in Italia per ricostituire la rete commerciale (con competenza territorio nazionale compreso il bacino del Mediterraneo escluso Egitto, Inghilterra e Nord Europa in quanto di competenza territoriale inglese).

Ho curato e gestito autonomamente e in prima persona, per la Hoffman, la rete commerciale a livello italiano ed europeo e le attività di pubbliche relazioni per aziende clienti, la direzione lavori di cantieri in Italia e all’estero con responsabilità nella consegna di impianti presso Raffinerie (Agip, Erg, Esso, Saras, Saras, Sarpom,…), Società di Ingegneria (Foster Wheeler Italiana, Techint Group, AST oggi Thyssen Group), Depuratori ed Aziende Clienti (Danieli Udine, Foppapedretti, Fiat, Cementifici, …).

Obiettivo colto in pieno nell’arco di pochi anni in cui sono stati realizzati impianti di importanza strategica ed economica per l’immagine aziendale e per la mia crescita professionale.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (i principali)

  • Stage formativo presso Hoffman U.K. – settore compressori ed aspiratori centrifughi multistadio, filtrazione, project managering (HOFFMAN U.K. N.Y. vari periodi dal 1995 al 1999),
  • Stage formativo presso Hoffman U.S.A. N.Y. – settore compressori ed aspiratori centrifughi multistadio, filtrazione, project managering (HOFFMAN U.S.A. N.Y., Agosto 1995)
  • Corso di specializzazione sulle Strutture in Acciaio (C.R.E.A. Massa Carrara, Marzo-Aprile 1994)
  • Simposio Internazionale sulle Strutture in Acciaio (C.I.D.E.C.T. – Nottihgham G.B., 23-27 Agosto 1993)
  • Corso di formazione per il Certificato di Prevenzione Incendi (inserito nella lista ministeriale dei professionisti abilitati)
  • Corso Agibilitatore Regione Piemonte e Protezione Civile (Novembre 2016)

Nel 1999 ho intrapreso la via della libera professione con successo fino ad oggi.

 

Ing. Massimo Rivalta

 

Informazioni personali

Data di nascita               12 aprile 1966

Luogo di nascita              Torino

Indirizzo                        Via Vincenzo Gioberti 40 – 10128 Torino

Tel. / Mobile                  011.56.11.854 – 335 535.71.17

E-mail                             m.rivalta@me.com

Servizio militare assolto nell’Arma dei Carabinieri (1991-1992)

Titoli di Studio

Anno 1985

Diploma di maturità conseguito presso La Salle – Istituto Tecnico per Geometri di Torino.

Anno 1992

Laurea in Ingegneria Civile – sez. Trasporti

conseguita presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, durante il servizio militare.

Tesi di laurea (con borsa di studio del Soroptimist Club di Torino): Ottimizzazione delle risorse idriche in Piemonte e Valle d’Aosta mediante la costruzione di serbatoi di regolazione, relatore prof. Sebastiano Sordo con la collaborazione prof. Luigi Butera.

 

Iscrizione presso la Facoltà: a.a. 1985-1986 / 1991-1992 – (gli esami previsti dal piano di studi sono stati conclusi in corso).

 

Abilitazioni professionali

Abilitazione agibilitatore Protezione Civile presso I.P .E.
(Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze) dal novembre 2016

Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Torino.

Abilitazione al rilascio delle Certificazioni antincendio. Professionista inserito nell’elenco legge 818/84.

Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella I sessione dell’anno 1992. Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Torino dal 1992 (matricola n° 6473Z).

Cariche ricoperte

  • Membro comitato Scientifico per l’Ordine Ingegneri di Torino nel Master in Ingegneria Forense organizzato in collaborazione tra Politecnico e Ordine Ingegneri Torino
  • Membro Commissione Esami di Stato sessioni 2014/2015 Politecnico di Torino per l’Ordine Ingegneri Torino,
  • Presidente e fondatore dell’associazione ANIMAC (Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa – ariacompressa.it),
  • Dal 1999 collaborazione con la rivista “I Quaderni dell’Aria Compressa” nel settore specifico di pertinenza
  • Relatore e organizzatore di convegni nel settore apparecchiature a pressione (Convengo Nazionale ANIMAC (Milano, 2010); MCM – Fiera Internazionale della Manutenzione di Verona (Verona, 2011-2012-2013); Convegno ANIMAC (Como, 2014), Convegno ANIMAC (Bologna, 2015), Ordine Ingegneri Cremona (2015); Desenzano del Garda 2016; Corsi di formazione presso Fondazione Ingegneri di Torino (dal 2009).
    • Segretario della F.O.I.T (Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – www.foit.it),
    • Consigliere della F.O.I.T (Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – www.foit.it),
    • Consigliere referente per la F.O.I.T. dell’Organismo di Controllo della Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino,
    • Consigliere referente per la F.O.I.T. nella commissione Protezione Civile,
    • Consigliere referente per la F.O.I.T. nella commissione Viabilità e Trasporti
    • Consigliere referente per la F.O.I.T. nella commissione Apparecchi di sollevamento dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino,
    • Amministratore di sostegno presso il Tribunale di Torino,
    • Presidente e fondatore dell’associazione Golf Per Passione (un divertente compromesso tra il serio ed il faceto)

 

 

Attività professionale

in corso

Libero professionista attivo in qualità di Consulente Tecnico del Tribunale e di Consulente per le Aziende e i Privati.

Docente presso il Politecnico di Torino (LICPAT: Laboratorio di Innovazione, Consulenza tecnica e Progettazione per l’Ambiente ed il Territorio – la Consulenza Tecnica Forense-2015/2016)

Docente in corsi di formazione post-lauream e di formazione specifica per ingegneri e per operatori nel settore Apparecchiature a Pressione organizzati da Enti e Aziende private.

Docente Corsi di Formazione presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino per ingegneri e per operatori nel settore Apparecchiature a Pressione

 

Relatore per convegni per l’Ordine ingegneri Provincia di Torino e altri Enti /Associazioni

Collaboratore abituale della rivista I quaderni dell’aria compressa (dal 1999).

Anni 1999-2017

Libera professione

Consulente Tecnico del Tribunale sia in ambito civile sia in ambito penale (C.T.U., C.T.P.M.) , nominato dai Tribunali di Torino, Milano, Alba (Cn), Alessandria, Asti, Bra (Cn), Casale Monferrato (Al), Pinerolo (To), Ivrea (TO) e Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.).

Docente presso Politecnico di Torino per Master di secondo livello (2012, 2013)

Consulente tecnico della Società Paris s.r.l. (con funzione di Direttore Commerciale) e Sunshine s.r.l. (con funzione di Direttore Tecnico e Commerciale), incaricato di organizzare la rete commerciale italiana ed europea e di avviare pubbliche relazioni con i potenziali clienti

Anni 1995-1999

Project manager e Direttore commerciale presso Hoffman Italia, società rappresentante in Italia e in Europa degli impianti Hoffman USA (U.S.A., Canada, Inghilterra) poi compresa nel gruppo Gardner&Denver.

Incaricato di seguire cantieri in tutto il territorio nazionale e in Europa (Inghilterra, Germania, Spagna) e di sviluppare la rete commerciale nel bacino del Mediterraneo.

Anni 1992-1995

Responsabile Ufficio tecnico, tecnico commerciale, antinfortunistica e tempo e metodi presso Alessio Tubi S.P.A. di La Loggia (To), azienda certificata allora ISO-9001.

Lingue straniere

Inglese                                     livello buono scritto e parlato

Attività & Interessi

  • Lettura (libri inerenti la sfera professionale e romanzi classici e contemporanei)
  • Sport (sci, vela, golf, windsurf, tennis, nuoto) a livello non agonistico.
  • Motociclista (Vespa PX 150 del 1984, BMW K100, BMW R1100RT, BMW R1150RT, BMW K1200, Vespa GT300).
  • Appassionato di ufologia e di volo.

Disponibile per trasferte nazionali ed all’estero.